TECH LAB NEWS:
  • ChatGPT: che cos’è, come funziona e perché se ne parla
  • Il presente dell’Intelligenza Artificiale
  • Dell EMC PowerScale e il mercato dei dati non strutturati
  • Le origini dell’Intelligenza Artificiale
  • Che cosa significa Intelligenza Artificiale e cosa fa? Partiamo dalle basi.
  • IBM Watson introduce tre nuove librerie nel suo portfolio
  • WordLift: l’IA che aiuta l’automazione SEO
  • YouTube
  • LinkedIn
TD Blog
  • Home
  • Prodotti
    • AudioVideo
    • Components
    • Endpoint
    • Gaming
    • Smartworking
    • Software
  • Soluzioni
    • Analytics
    • BigData
    • Cloud
    • Data Center
    • Healthcare
    • Intelligenza Artificiale
    • IoT
    • Networking
    • Open Source
    • Security
  • IOT
  • Tech Lab
  • Contattaci
  • Cerca:
nuovo logo
In Components

Intel cambia volto: il nuovo logo che comunica il futuro!

By Marella D'Avino 10 Settembre 2020

Il marketing non si basa più sulle cose che fai, ma sulle storie che racconti, diceva Seth Godin, imprenditore e guru del marketing americano.

E Intel ha deciso di raccontare una nuova storia, che inizia con la volontà di comunicare il suo ruolo essenziale nella creazione di una tecnologia che fa avanzare il mondo, e finisce con un vero e proprio rebranding.

Logo Intel: un po’ di storia
Intel Drop-e

Con la nascita di Intel, nel 1968, nasce anche il primo logo, Intel Drop-e, progettato dagli stessi fondatori dell’azienda Robert Noyce e Gordon Moore.

La lettera “e” fu posizionata più in basso rispetto alla “t” e alla “l”, da qui il nome “drop-e”. Il logo venne usato dal 1968 fino alla fine del 2005.

Intel Swoosh

A partire dal 2006, Intel decise di modificare la sua immagine introducendo il logo Intel Swoosh, quello che conosciamo tutti: la lettera “e” venne posta alla stessa altezza delle altre lettere, le quali a loro volta furono circondate da un cerchio denominato, appunto, swoosh.

E i colori? Se il logo cambia design, i colori rimangono gli stessi. Dal 1968 a oggi, infatti, i loghi Intel presentano sempre la stessa tonalità blu/azzurra, che “parla” all’intelletto e alla coscienza delle persone e simboleggia lealtà, saggezza e tranquillità, e lo stesso colore bianco, che rappresenta purezza e nobiltà.

Questi colori li troviamo anche nel nuovissimo logo Intel, lanciato ufficialmente ai primi di settembre.

Nuovo Intel logo: le ragioni del rebranding

“Costruito su 52 anni di innovazione, dedizione all’eccellenza, velocità e prestazioni, il marchio Intel è rimasto in gran parte intatto per anni, anche se l’azienda ha subito una significativa evoluzione aziendale”.

Così spiega Karen Walker, Senior Vice President e Chief Marketing Officer di Intel.

E in che cosa sta cambiando Intel? Perché è diversa rispetto all’azienda di qualche anno fa?

Intel ha deciso di perseguire nuovi segmenti di mercato alimentati dai dati e dall’aumento dell’intelligenza artificiale, dalla trasformazione della rete 5G e dal margine intelligente.

Man mano che si entra in nuovi mercati e si amplia di conseguenza la propria tecnologia, nasce maggiormente l’opportunità di giocare un ruolo ancora più importante nel successo dei propri clienti.

Ecco in quale direzione si sta muovendo Intel, ed ecco perché ha sentito la necessità di dare un nuovo volto al logo aziendale.

Nuove opportunità, nuove sfide, nuova immagine: ma è davvero tutto qui?

La nuova era del brand Intel

Catturare e trasmettere sia il business che l’evoluzione culturale, pur rimanendo fedele alla propria storia.

Questo è l’obiettivo del rebranding Intel. E lo descrivono al meglio le parole di Karen Walker.

“Il nuovo look del marchio Intel si ispira alla citazione di Robert Noyce: “Non lasciatevi appesantire dalla storia. Andate e fate qualcosa di meraviglioso”. Questa citazione è stata a lungo fonte di ispirazione e innovazione per tutta l’azienda; è nel DNA di Intel. Questo nuovo marchio non è solo rappresentativo della tecnologia che creiamo, ma è anche l’incarnazione della scintilla umana dell’ingegno e dell’innovazione che attraversa l’azienda”.

E l’urgente necessità di agire per affrontare il profondo divario digitale, la mancanza di inclusione ed equità nella tecnologia, e la richiesta di un’era di responsabilità condivisa hanno fatto sì che la nuova mission di Intel fosse quella di accelerare il progresso rispetto alle sfide più critiche del mondo.

Tutto questo ha portato quindi l’azienda ha dare un nuovo volto al suo brand:

  • Il nuovo Intel logo onora la storia portando avanti alcuni degli elementi di design più forti, semplificandoli e modernizzandoli per portare dimensione e ampiezza che fanno avanzare il marchio nel futuro.
  • Il blu rimane il colore fondamentale del marchio Intel. Oltre al classico blu, sono state introdotte nuove varianti con una tavolozza di colori estesa per aggiungere più profondità e per modernizzare l’identità visiva.

“Solo attraverso il tempo e una continua esperienza di eccellenza nell’innovazione e nella fornitura per i nostri clienti potremo plasmare e definire noi stessi”.

Ecco come l’Intel rebranding ci comunica qual è la sua idea di futuro, e quali saranno le tecnologie di domani.

Scopri di più sulla nuova era del brand Intel.

Non sei ancora nostro cliente? Visita il sito Tech Data Italia e registrati!


Sei un rivenditore di informatica e desideri rivendere questi prodotti o queste soluzioni trattate nel post? CLICCA QUI E DIVENTA CLIENTE TD SYNNEX.
🛒

 
Suggerisci una correzione
 
 

Da non perdere

  • Intelligenza artificiale
    Le origini dell’Intelligenza Artificiale
  • Dell EMC PowerScale
    Dell EMC PowerScale e il mercato dei dati non strutturati
  • ChatGPT
    ChatGPT: che cos’è, come funziona e perché se ne parla
brand identityintelnew logorebranding
Autore Marella D'Avino

Smart Working
Articolo precedente

Telelavoro cos’è, come si fa e come si affronta in maniera corretta

2 Settembre 2020
Articolo successivo

Benvenuti in Maverick AV Solutions

11 Settembre 2020

Articoli correlati

Comments are closed.

  • Desideri approfondire un argomento trattato su queste pagine? Scrivici, saremo felici di aiutarti!
    ✉
  • Ultimi Articoli
    • Digitalizzazione per fare la spesa: con AI e IoT il negozio è autonomo

      3 Febbraio 2023

      Stanno facendosi spazio in tutto il mondo negozi che, grazie ad AI e IoT permettono di fare la spesa senza coda

    • ChatGPT: che cos’è, come funziona e perché se ne parla

      2 Febbraio 2023

      C’è chi paragona la sua portata innovativa a quella prodotta quindici anni fa dall’introduzione dell’iPhone…

    • Il presente dell’Intelligenza Artificiale

      26 Gennaio 2023

      Dopo aver raccontato come è nata l’Intelligenza Artificiale, oggi parliamo di come questa sia fondamentale…

    • IoT per la smart industry: i vantaggi e gli esempi applicativi

      24 Gennaio 2023

      Per rendere smart l’industria viene in aiuto l’IoT, apportando diversi benefici in termini di migliore produttività e di sicurezza.

    • IoT e metaverso: l’unione fa il futuro

      18 Gennaio 2023

      Dalla combinazione tra IoT e metaverso ci saranno vantaggi e opportunità per aziende e privati

    • Dell EMC PowerScale e il mercato dei dati non strutturati

      18 Gennaio 2023

      I dati non strutturati hanno un enorme potenziale per aiutare le aziende a comprendere i…

    • Internet of Things negli aeroporti per il comfort e la sicurezza

      11 Gennaio 2023

      L’impiego di tecnologia internet of things negli aeroporti migliora diversi aspetti, a tutto vantaggio degli operatori e dei passeggeri.

    • Il Nostro Calendario Eventi > tdevents.it
    • HPE Focus Site > tdhpe.techdata.eu
  • TRENDING
    • Gateway che cos’è, come funziona e perchè oggi è fondamentale
    • Gamification a scuola: cos’è e come applicarla in classe
    • monitor interattivi
      Monitor interattivi scuola: quali sono i migliori sul mercato?
  • Categorie
  • Tag
    antivirus app Artificial Intelligence big data cisco cloud collaboration cybersecurity data center dell Dell EMC Digital Transformation education Epson evento futura futura city gaming GDPR hp IBM intel intelligenza artificiale intervista iot lenovo microsoft networking notebook open source pc pmi red hat Samsung security server sicurezza smart city smart living smart working software stampanti storage tech data tech lab
  • Archivio Articoli
  • Privacy Policy | Cookie Policy |
    • Diventa Cliente
    • Lavora in TD SYNNEX
    • Gli Eventi di TD SYNNEX
  • About
    In TD SYNNEX svolgiamo un compito importante: trasferiamo tecnologia da chi la produce a chi la utilizza.
    Come distributore, siamo a contatto ogni giorno con i migliori produttori mondiali di soluzioni di information technology e con decine di migliaia di rivenditori.

    A leading distributor and solutions aggregator for the IT ecosystem.

    it.tdsynnex.com | eu.tdsynnex.com | tdsynnex.com

  • Sei un rivenditore di informatica e desideri rivendere i prodotti o le soluzioni trattate sul blog?

    CLICCA QUI E DIVENTA CLIENTE TD SYNNEX!
    🛒

© 2022 TD SYNNEX Italy S.r.l. - Sede legale: via Tolstoj 65, San Giuliano Milanese (MI) - Numero di iscrizione al Registro delle Imprese di Milano e Codice Fiscale: 07092780159 - P.IVA: 07092780159 - Eur 12.569.000,00 i.v - TD SYNNEX e TD SYNNEX logo sono marchi registrati di TD SYNNEX Corporation negli Stati Uniti e in altri Paesi. Società a socio unico soggetta all’attività di direzione e coordinamento della controllante TD SYNNEX Europe GmbH, con sede a Monaco (Germania).

Top
  • Home
  • Prodotti
    • AudioVideo
    • Components
    • Endpoint
    • Gaming
    • Smartworking
    • Software
  • Soluzioni
    • Analytics
    • BigData
    • Cloud
    • Data Center
    • Healthcare
    • Intelligenza Artificiale
    • IoT
    • Networking
    • Open Source
    • Security
  • IOT
  • Tech Lab
  • Contattaci