Tutto inizia nel 2012, quando fanno l’esordio sul palcoscenico hi-tech mondiale i primissimi Google Glass per sviluppatori.
Nascono come Head Mounted Display (HMD), un vero e proprio schermo smart a forma di occhiali.
L’obiettivo è quello di consentire ai professionisti sul campo, tramite un’esperienza di Realtà Aumentata, di lavorare e comunicare senza l’uso delle mani (hands-free) e solo attraverso comandi vocali.
Nel 2017 viene poi lanciato sul mercato il progetto Enterprise, Glass Enterprise Edition.
Glass Enterprise Edition ha aiutato i lavoratori di diversi settori – dalla logistica alla produzione fino ai servizi sul campo – a svolgere il proprio lavoro in modo più efficiente.
Ora Glass Enterprise Edition 2 di Google, disponibile ufficialmente da maggio 2019, migliora ulteriormente l’efficienza dei professionisti.
GLASS ENTERPRISE EDITION 2: CHE COS’È E COME AIUTA LE AZIENDE

Glass Enterprise Edition 2 – da novembre 2020 distribuito in Italia e in Europa da Tech Data – è un dispositivo indossabile di Google che aiuta le aziende a migliorare la qualità della loro produzione.
Consente ai dipendenti operanti in un’ampia varietà di settori verticali – dalla vendita al dettaglio alla produzione industriale, dalla sanità ai servizi logistici – di lavorare in modo più smart e veloce e di migliorare la comunicazione in tempo reale.
Glass fornisce un display visibile, progettato per essere indossato tutto il giorno grazie al suo profilo comodo e leggero, e un’assistenza visiva e vocale capace di garantire una comunicazione a due vie, formazione just-in-time e risoluzione di problemi grazie alla funzionalità “vedi quello che vedo io“.
Si può usare Glass per accedere a liste di controllo, visualizzare istruzioni o inviare foto o video di ispezione, e le aziende che lo hanno adottato hanno riscontrato tempi di produzione più rapidi, qualità migliorata e costi ridotti.
LE SPECIFICHE TECNICHE

Glass Enterprise Edition 2 è costruito sulla piattaforma Qualcomm Snapdragon XR1, che presenta una CPU multicore più potente e un nuovo motore di intelligenza artificiale.
Questo comporta un significativo risparmio energetico, prestazioni migliorate, supporto per la visione artificiale e capacità avanzate di apprendimento automatico. A
Google ha collaborato anche con Smith Optics per realizzare montature di sicurezza compatibili per diversi tipi di ambienti di lavoro impegnativi, come i piani di produzione e le strutture di manutenzione.
Inoltre, Glass Enterprise Edition 2 presenta prestazioni e qualità della fotocamera migliorate, che si basano sulle funzionalità di collaborazione e streaming video in prima persona già esistenti.
È stata aggiunta anche una porta USB-C, che supporta una ricarica più veloce e una maggiore durata complessiva della batteria per consentire ai clienti di utilizzarli più a lungo tra una ricarica e l’altra.
Infine, Glass Enterprise Edition 2 è più facile da sviluppare e distribuire. È costruito su Android, rendendo più facile per i clienti integrare i servizi e le API che già utilizzano.
E al fine di supportare le implementazioni in scala, Glass Enterprise Edition 2 ora supporta anche Android Enterprise Mobile Device Management.
.
Comments are closed.